Ecomet Refining SPA | Nuova Alleanza
Core business of Ecomet Refining It is the recovery and the refining of precious metals content in industrial and goldsmith waste. For achieve the highest levels of competitiveness, we have recently improved our company with a unique ecological technology in Italy.
ecomet, refining, waste, metal, industrial, italy, ecological, recycling, precious, gold, chemical
600
page-template-default,page,page-id-600,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-9.4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive

COMUNICATO STAMPA – 28.01.2022

NUOVA ALLEANZA NEL SETTORE DEL RECUPERO E AFFINAZIONE DEI METALLI PREZIOSI: PH INVESTMENTS SRL ACQUISISCE IL 49% DI REFIMET SRL E IL 10% DI ECOMET REFINING SRL

PH Investments SRL (Holding del Gruppo Legor) ha acquisito in data 24 Gennaio 2022 il 49% di Refimet SRL, società del gruppo Ecomet Refining SRL (Spino d’Adda, Cremona), leader nel recupero e affinazione dei metalli preziosi. L’accordo prevede la possibilità per PH Investments di arrivare al 100% entro i prossimi 5 anni tramite call options.

PH Investments entra anche in Ecomet Refining SRL, acquisendone il 10% del capitale, con la possibilità di salire al 26% entro i prossimi 5 anni per mezzo di ulteriori call options.

Con questa operazione il gruppo rafforza ulteriormente la sua presenza nel sempre più strategico campo del recupero e affinazione dei metalli preziosi, con l’obiettivo di controllare direttamente la filiera di approvvigionamento di materiali preziosi e non preziosi, garantendone la provenienza al 100% da economia circolare e fonti riciclate.

Massimo Poliero (Vice Presidente di PH Investments SRL) commenta: “Siamo soddisfatti del closing di questa operazione in quanto riteniamo che il mercato legato al recupero e all’affinazione dei metalli preziosi e non preziosi rappresenti un’opportunità importante per la crescita del gruppo. È strategico sia per la possibilità di utilizzare metalli 100% riciclati, sia per la possibilità di sviluppi ulteriori nell’affinazione di prodotti low-grade nel mondo dell’elettronica e dei rifiuti preziosi industriali. Tale partnership si allinea alla direzione del gruppo in materia di sostenibilità e tracciabilità, consentendoci di offrire un servizio completo alla nostra clientela del segmento orafo, argentiero e del mondo fashion, sia a livello italiano che internazionale”.

Alberto Tosoni (Amministratore Delegato e Fondatore di Ecomet Refining SRL e Refimet SRL) commenta: “Questa operazione è per noi strategica in quanto il nostro business, già ampiamente consolidato in ambito industriale ed elettronico, avrà la possibilità di espandersi ulteriormente nel settore dell’oreficeria, dell’argenteria e nel mondo della moda. La partnership con PH Investments rafforza il nostro obiettivo di diventare un punto di riferimento internazionale nel settore del recupero e affinazione dei metalli preziosi, abbracciando il concetto di economia circolare e della green transition. La nostra vision è proprio quella di potenziare la nostra capacità produttiva e commerciale offrendo una tracciabilità completa di tutta la catena di approvvigionamento.”

L’operazione (coordinata per PH Investments da Carmen Poliero AD, per i profili legali dall’Avv. Vittorio Zattra, per i profili finanziari e fiscali dal dott. Nicola Siviero dello Studio ADM e dallo studio Berto & Associati) permette a Refimet SRL di dare continuità all’attività svolta presso il sito operativo di Spino d’Adda (CR); Ecomet Refining SRL avvierà la propria attività presso la nuova sede e sito produttivo di Treviglio (BG) dal 2023.

Nella foto, da sinistra:

Filippo Finocchi, Responsabile Metalli Preziosi Legor Group S.p.A.

Massimo Poliero, Presidente Legor Group S.p.A. e Vicepresidente PH Investments SRL

Alberto Tosoni, Presidente di Ecomet Refining SRL e Refimet SRL

Roberto Guidali, Socio e Consigliere Ecomet Refining SRL e Presidente Italimpianti Orafi SPA